Comunicazione spazzatura. L’ultima volta.

Quando scrissi questo post, più di 3 anni fa dopo svariatissime discussioni e scontri, pensavo di essere arrivata a una conclusione sul tema: che bastasse cancellarsi da face book per riacquistare una propria dimensione di vita.
Mi sbagliavo perché una soluzione non può essere trovata solo a livello individuale, anche nel campo dei social 2.0 vale il vecchio adagio “nessuno si salva da solo”.
Non mi sbagliavo però del tutto, perché se è vero che dei social media, gestiti dalla finanza, e degli strumenti informatici non si può fare a meno a livello collettivo, si dovrebbe sempre fare attenzione all’uso che se ne fa individualmente, collettivamente, prestare un occhio all’uso che ne fanno i compagni e organizzarne nel dettaglio l’attività.

 

 

Comunicazione spazzatura. L’ultima volta.

Posted on Marzo 31, 2019

Dopo tanto pensare, è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è facebook e quello che rappresenta per la gente della mia età e per i posteri. Facebook e tutto il mondo 2.0, gli smart-phone e internet.

Non posso dire di non aver mai letto niente sull’argomento, ma ho letto poco per ora, cosa in cui in futuro voglio invece mettere il naso e quello che ho letto non è gran che specialistico e comunque è poco. Ma ci ho pensato tanto, avendo anche avuto momenti di avversione totale per questi media, facebook in particolare, che hanno alterato il mio giudizio. E proprio perchè intendo gettarmi anche nel mondo della riflessione condivisa, voglio lasciare un segno di quello che io penso al riguardo, intonso e non inquinato da pensieri altrui, qui, su questo blog.

Partiamo dai mezzi pubblici.

Sui mezzi pubblici (treni, metropolitane, autobus, ecc…) si vede sfilare l’umanità normale del giorno per giorno. A volte ci sono comitive di ragazzi che animano un po’ i viaggi, a volte capitano eventi particolari, ma grosso modo siamo sempre più o meno uguali.

Sui mezzi pubblici viaggiano, volenti o nolenti, tutte le categorie di persone: famiglie, poveri, immigrati, pendolari, gente che prende saltuariamente il mezzo. Ricchi pochissimi, gente normale tantissima. È indubbio l’effetto dei cellulari sulle persone. Il 70%, ma spesso anche l’80% o il 90% sta attaccato a quelle trappolette: mentre aspetta il mezzo e quando ci sale. Sono sempre decisamente la schiacciante maggioranza. Se ne distaccano solo i gruppi di amici che chiacchierano fra loro o gli studenti che studiano. Per il resto è un parlottare continuo di gente che telefona. I più invece scrollano… scrollano immagini, facebook o what’s up. Pochi leggono notizie. Qualcuno gioca.

Già questo di suo è inquietante. Per anni ho pensato: passerà. Prima o poi alla gente gli verrà a noia di non guardare niente attaccato al microschermo di un cellulare. Ma non passa. Per le persone ormai il cellulare è un navigatore di bordo, si sono completamente abituati a fare tutto col cellulare.

Si rilassano in prima battuta, si distraggono da quello che le circonda. Ed è inutile chiedersi il perchè, non c’è nulla di così terribile o brutto intorno da cui valga la pena distrarsi. Certo, tanti dopo una giornata di lavoro si mettono a giocare col cellulare e il cervello gli si aggiusta, torna alle sue funzioni normali e quotidiane, è comprensibile. Ma tanti lo fanno perchè si annoiano, non reggono la noia, il momento dell’attesa e lo riempiono scrollando. Ma quello che scrollano, qualcosa gli lascia, non sarebbe pensabile il contrario. E sempre più il mondo virtuale ha codici suoi, che poco c’entrano con la vita quotidiana.

Le foto che guardano, i video che osservano, li guardano per una media di un secondo l’uno, si soffermano su quello che gli piace e ci mettono il like, poi scrollano e vanno a quello dopo. Non sono foto di vita quotidiana, sono sempre cose assurde: facce con la bava alla bocca o con le orecchie da animale; campi da calcio di varie tonalità, pubblicità in buon numero, video di cose assurde, fotografie mezzo pornografiche, disegni con colori brillanti, video di momenti buffi o divertenti, animaletti, piatti da mangiare e mille altre bischerate.

Quindi le persone, i momenti di attesa, li riempiono con quella che si può definire come comunicazione spazzatura, che può essere prodotta o dai gruppi dell’informazione tradizionale (giornali, televisioni, blog, ecc..) e poi diffusa o più spesso, direttamente dagli utenti stessi, ma che è tutta caratterizzata dalla transitorietà dei contenuti e per così dire, “usa e getta”.

Mai niente di impegnativo. O almeno raramente. Io per esempio faccio i giochini, vado su fb a controllare se la mia pagina ha avuto visualizzazioni o a vedere come alimentare il mostro, oppure cerco informazioni “tecniche” per problemi che ho in sospeso a lavoro o in un progetto che sto costruendo o di qualcosa di cui mi sto occupando. Ma quest’ultima attività, la più utile e quella a cui non vorrei rinunciare, non può essere l’uso abituale del cellulare, perchè è troppo impegnativa mentalmente e la si fa solo per qualche motivo determinato.

Non è da pensare però che, cose impegnative o baggianate che siano, il tempo speso sui social media e su internet sia ininfluente nella vita quotidiana. Perchè tanto meno ti lascia cose durature in testa, pensieri o riflessioni, tanto più è alienante. È tempo di vita che viene rubato alle persone, senza che queste neanche se ne rendano conto. Viene rubato, inghiottito in un’immagine che dura un secondo, in trenta immagini che durano un minuto, in un intero tragitto dei mezzi pubblici 15-20 minuti, un’ora e che non torna più. Davvero, sono pochissime le persone che chiacchierano fra loro, leggono un libro o guardano il paesaggio. Qualcuna c’è ovviamente e la scena è tutta per loro sui mezzi pubblici.

Ma la cosa più inquietante di tutte è il cellulare in mano ai bambini. Neonati quasi, che ancora non parlano e non sanno camminare, ma usano perfettamente il cellulare. Scrollano e mettono la musica. Pigiano (toucchano) e guardano le immagini con lo stesso sguardo in faccia dei loro simili più adulti. Di solito sono i bambini delle classi popolari che sono in queste condizioni, con mamme giovanissime stracariche di cellulari (uno per il figlio, uno per loro). Lo usano per farli stare tranquilli e non farli piangere. Ma perchè dei bimbi così piccoli dovrebbero poi piangere? Non si sa. Certo il mezzo pubblico per un bambino è stressante, un’avventura, ma un’avventura noiosa, perchè circondata da gente silenziosa che non si cura minimamente di te. Ma questi bambini sono esperti nell’uso del cellulare. Imparano prima a usare il cellulare di quanto imparino a parlare. Sarò bigotta, ma è impressionante.
Poi ci sono anche i bambini più grandicelli, 5 o 6 anni, che col cellulare giocano. Io alla loro età avevo l’Amiga in casa e ci giocavo, certo. O sennò andavo in sala giochi e spendevo un sacco di monetine. Lungi da me criticare le avventure virtuali… che peccato però, noi eravamo nel periodo evolutivo dei giochi al computer… i giochi al computer diventavano sempre più belli, più strategici, più lunghi, più ricchi di storie… ora sono ripiombati all’età della pietra, legati alla scarsa memoria di questi aggeggi. Non sanno che si perdono questi ragazzi!

E poi, anche fisicamente, ma non si diventerà tutti ciechi a guardare così di continuo questi micro-schermi? Io credo che faccia male. Eppure nessuno sembra preoccupato.

Qui sono e qui lo dico. Nel lontano 2014 quando facebook venne accusato di fare operazioni psicologiche sulle persone, prima di essere accusata di usare il suo strapotere proprio per manipolarle le persone, io forse fui vittima di questi esperimenti.

Sono consapevole che facebook della mia vita digitale sa tutto. La seconda volta che ho aperto un profilo finto, ci ha messo circa un mese per individuarmi, dopo di che ha iniziato a propormi di fare amicizia con gente che conoscevo e non con perfetti estranei come sarebbe stato normale usando un profilo finto. Subdola fin nel midollo, non mi proponeva di fare amicizia con amici miei, ma con amici della mia mamma: come a dirmi che sapeva tutto di me, anche i legami familiari e di stare attenta che nel mondo virtuale i legami non sono meno stringenti di quelli quotidiani della realtà. L’ho ignorata e dopo un po’ ha smesso. Ora mi propone amici in maniera normale, per quello che io guardo o faccio on-line col mio profilo falso.

Ma la storia del 2014 è ancora più strana. Non la racconto tutta, solo un pezzettino. Anche allora avevo un profilo falso. E così un giorno aprendolo, mi trovai la bacheca tutta modificata. I quadrati fissi a destra e sinistra della bacheca vera e propria, quella dove stanno le impostazioni, la lista dei contatti, delle pagine e dei gruppi, la barra principale in alto, tutto era stato cambiato. Era diventato con lo sfondo nero e con le posizioni degli oggetti tutti spostati. In prima battuta pensai che fosse un anticipazione di nuove impostazioni (all’epoca fb quando cambiava le impostazioni della bacheca partiva da alcuni profili prima che da altri, però avvisava che c’erano ristrutturazioni in atto), ma per mesi mi restò in quel modo. Aprivo il mio profilo fb normale e fb era normale, aprivo quello falso e, eccetto la bacheca, era tutto nero. Era ancora il periodo che fb bloccava gli utenti col doppio profilo e pensai fosse una mossa per scoraggarmi. Infatti ci riuscì e dopo poco chiusi il profilo falso. Il primo… dopo poco lo rifeci perchè ormai mi ero affezionata al mio nome falso e perchè avevo voglia di cazzeggiare su fb senza che tutti i miei contatti reali lo sapessero. Ho ancora felicemente due profili ed fb non me ne ha mai bloccato nessuno.

Torniamo alle critiche di questa socialità 2.0 e al motivo di questo post. Allora, non so se è un problema solo mio, ma soffro di vuoti di memoria particolarmente importanti. A dire il vero ci sono mille motivi per cui si può diventare distratti in certi periodi della vita: i troppi impegni, la testa fra le nuvole per definizione, l’educazione sbagliata. Tutte cose che hanno avuto un peso negli ultimi anni della mia vita, ma ho anche vuoti di memoria di fatti brevi, di cose piccole della vita quotidiana. Che prima, sono sicura, non avevo. Un appuntamento, la lista della spesa, un’incombenza, un incidente, un incontro fortuito erano cose che ricordavo per mesi o anni. Che potevo ricordare facilmente se qualcosa me le riportava alla memoria. Ora ho difficoltà. È come se le piccole cose e i piccoli avvenimenti della vita finissero in modalità “scroll”, me le ricordo il tempo di viverle e il secondo dopo le ho già dimenticate. Magari sono cose piccole, ma sommate tutte insieme danno quel senso di spaesamento, di alienazione, di distrazione continua detto sopra.

Ho la sensazione, la paura che il mondo 2.0 si sia mangiato un pezzo importante della mia vita. Qualche anno, per la precisione gli anni del boom dal 2009-2010 circa a quasi oggi. Dove sono finiti il 2012? il 2013? il 2014? Li abbiamo veramente vissuti? So cosa ho fatto in quel periodo, dov’ero e con chi ero, ma non ho più sentimenti riguardo quel periodo. Tutte le mie attenzioni erano risucchiate dalla novità dei social-media e già non ero più una ragazzina con tempo da buttare via.

E siccome non penso di essere un caso eccezionale, credo che tutti, anno prima, anno dopo abbiano vissuto lo stesso fenomeno, che a tutti, a tanti sia stato sottratto un periodo di tempo della loro vita per costruire il fenomeno facebook.

La cesura socio-culturale al riguardo mi sembra che sia stata profonda. Facebook nasce nel 2006, ma ci mette qualche anno ad affermarsi e poi velocemente a strutturarsi. Ora ha appena 13 anni di vita, ma gli anni di mezzo fra il 2006 e oggi sono stati quelli del boom. Mi pare che da allora la nostra socialità sia completamente cambiata, che sia completamente cambiato il nostro modo di stare assieme, sia per gli adulti e tanto più per i ragazzi, ovviamente. Proviamo a mettere dei punti fermi al riguardo. Idee, che forse sono solo idee mie, ma forse non solo. Il punto principale non riguarda tanto la circolazione delle informazioni da quotidiano, delle informazioni di politica per capirci, perchè è vero che anche quelle hanno vissuto trasformazioni grosse (basti pensare al fenomeno delle fake news), ma l’informazione di regime mi pare che in generale abbia vissuto l’esplodere del fenomeno social media come una piccola puntura d’insetto, che si scaccia con una mano. Il problema più grosso c’è stato a mio avviso nella comunicazione delle persone normali, queste infatti sono state investite in pieno dal fenomeno. Oggi le informazioni quotidiane relative alla propria vita vengono prima di tutto condivise su facebook, prima ancora che essere dette a voce. Matrimoni, morti, nascite, chi trova lavoro, chi si piglia un gatto in casa, quello che fa un concertino live, tutto (o quasi) lo si deve dire su facebook. Il che equivale a urlarlo in pubblico più o meno, al mettersi in piazza e urlare i fatti propri. Nè più, né meno. Poi c’è anche il problema di informarsi sugli altri, perchè se io su facebook ho un amico, non è detto che l’algoritmo di fb mi faccia vedere le notizie di questo amico, quindi se voglio sapere come sta me lo devo andare a cercare e magari me lo devo proprio cercare perchè può darsi che sia un amico permaloso e che se non mi informo su quello che sta facendo poi quello ci rimane male che non mi sono informata sui cavoli della vita sua. “come non sai che mi sono sposato, ma se ho anche cambiato lo stato su facebook??”. E questo si porta dietro il problema del controllo, perchè se mi guardano gli amici su facebook, tanto più lo faranno i nemici (il datore di lavoro per fare l’esempio più banale del mondo).

Dal punto di vista psicologico, pure, mi sembra negativo. Perchè con questo meccanismo si finisce per condividere solo le notizie belle. O almeno c’è la tendenza a informare gli altri solo dei propri successi, mai delle sconfitte o dei problemi, perchè nessuno ha piacere di far sapere agli altri di essere uno sfigato.

Secondo me non si è ben insistito su questa questione ancora. Non se ne è capita l’importanza. Prima una cosa del genere non esisteva, non era pensabile neppure. Prima di facebook, anche se c’erano i blog, i myspace, le chat, i forum e cose simili, il fenomeno non era così massificato, non era ancora diventata una questione generale, un modo normale di essere dei nostri rapporti sociali. Ora si. Ora è così per una fetta importante di umanità. Per una fetta importante di umanità, informare i propri amici di qualcosa, di un avvenimento, di un pensiero, di un cambiamento equivale a dirlo su facebook. Prima invece si doveva trovarsi con gli amici, parlargli, raccontargli, telefonargli. Era l’unico modo per stare in contatto con gli altri.

Cioè secondo me questo cambiamento è stato davvero importante per tutti, giovani e meno giovani. Per i giovani in maniera diversa perchè loro non sanno che prima le cose erano diverse, ma anche i meno giovani si sono dovuti adattare a questa cosa e anzi, molti l’hanno proprio ingigantita.

Mi si dirà (me lo dico io stessa) che forse esagero. Ci sono almeno due obiezioni da fare a questo ragionamento: 1- non è vero e non è detto che le persone non usino più il vecchio modo di comunicare faccia a faccia con gli amici; 2- che tanti in questo modo può anche darsi che siano usciti dall’inferno della solitudine, trovando nei contatti facebook, spesso dei perfetti estranei, del calore umano che non conoscevano. Vere tutte e due le obiezioni, anche se sulla prima ho dei dubbi che la cosa sia così pacifica. Perchè forse usa ancora telefonarsi e uscire con gli amici, ma non è come prima: facebook funziona come un incentivo a non farlo ed è un incentivo potente. Se tu puoi vedermi costantemente tutti i giorni su facebook, la mia presenza fisica diventa meno importante. Se tu sai già come sto, cosa faccio, dove sono, non avrai mai tempo di chiederti “chissà Franco che fa?” perchè sai già Franco che fa. Però volendo niente ti vieta di chiamarlo a Franco, è da capire se le persone lo fanno o no. Io penso che lo facciano molto meno di prima. Tutto qui. E comunque sia, anche se non fosse scomparsa la comunicazione faccia a faccia, questa di sicuro si è aggiunta e sarebbe un cambiamento lo stesso.

Quanto alla seconda obiezione, è vera ed è pure una cosa che possiamo mettere fra gli aspetti positivi di facebook, che non sono qui a scrivere per dividere i social media in bianco e nero, ma solo per mettere un punto alla questione.

Quello che voglio dire è che il cambiamento nella nostra socialità c’è stato, ed è stato gigantesco, paragonabile per tanti versi all’arrivo stesso di internet nelle case delle persone, secondo me. Tanto che io lo metto come pietra miliare della storicità. Cerco di spiegare. Se leggo un libro del 2006 o del 2008, che sia un libro di letteratura o un saggio di qualche tipo (storico, sociologico, economico, ecc…), prima di dare credito a quello che c’è scritto cerco di capire il punto di vista dell’autore sul fenomeno social media. Si è reso conto che c’è stato un salto epocale o no? Se se n’è reso conto sono disposta anche a sentire che cosa ha da dirmi da pari a pari, se non se n’è reso conto, allora gli devo fare la tara, nel senso che lo devo contestualizzare.

La cosa diventa ancora più complicata quando leggo un libro prima di questo periodo che come ho detto è quello che secondo me divide il prima dal dopo storico, sociologicamente parlando. Perchè un libro del prima diventa un libro “dei bei tempi andati”. Si, certo il periodo di tangentopoli, della mafia o di Berlusconi, ma ce l’avevate il problema di facebook allora?? No, e allora che problemi mai potevate avere??

Estremizzo. Lo so.

Continuo ancora un po’… parliamo degli effetti sulla coscienza collettiva e agli effetti sulle masse, prospettiva che è stata maggiormente studiata e analizzata. Qui mi limiterò a dire cose molto immediate.

Intanto la cattiveria, si dice, propagarsi più velocemente dei buoni sentimenti. Non so perchè sia così, ma è un effetto evidente. Forse perchè per propagare l’odio basta essere cattivi e qualunquisti, mentre per propagare buoni sentimenti, oltre ad essere buoni si deve anche usare intelligenza, e quest’ultima non è una qualità personale immediata e diffusa.

Non sono cambiati i meccanismi che generano l’odio sociale, ma è cambiata la radicalità di questi che è diventata molto più pervasiva. L’odio sociale viene ancora indirizzato verso i devianti e i diversi ed è ancora alimentato dal consumismo, dall’individualismo e dalla paura di perdere quello che si possiede, poco o tanto che sia, ma penso che sia diventato molto più radicale.

Facebook che era nato come un social per condividere scemenze e cose divertenti, per giocare, non poteva svilupparsi diversamente da come poi è stato. Un po’ c’entra la questione che rende “ricorsiva” la propria identità, nel senso che congela l’identità di una persona a quello che posta o ai pensieri che condivide volta per volta. Anche questa è una caratteristica tipica di tutte le relazioni sociali nei gruppi di pari (come si presuppone che siano i cittadini in uno stato democratico): la pressione all’uniformità generata dal gruppo di appartenenza non lascia mai tanti spazi alla diversità e al confronto di idee e di opinioni. Se due persone si incontrano usualmente al bar e ripetono sempre gli stessi slogan razzisti, è difficile che uno dei due faccia un salto di coscienza e si stacchi dall’aspettativa stessa dell’amico al bar che si aspetta che farai discorsi razzisti.

Con fb questo meccanismo si amplifica in due direzioni: da un lato si arriva a molte più persone di quanti non siano gli amici del bar e sono contemporaneamente annullate le distanze fisiche. Il dover sempre essere connessi, non permette alle persone nessun momento di stacco dalle proprie idee di odio e di paura e il tizio al bar può essere anche lontano decine o centinaia di kilometri, ma avrà lo stesso peso dell’amico al bar. Dall’altro lato anche a livello psicologico l’identità viene ingabbiata e statizzata, perchè comunque fb ha il peso di trasformare in scritto ciò che è solo pensato. E la parola, messa nero su bianco, ha sempre un peso maggiore di una singola idea passata momentaneamente per il cervello, o anche di una singola battuta detta una volta ogni tanto a voce, magari espressa per suscitare la riprovazione degli astanti. Quindi i sentimenti di odio vengono propagati per numerosità e per intensità.

Inoltre, penso che ci sia stato anche un ritardo grosso nello sviluppo della coscienza collettiva per molti temi importanti. Il furto di tempo che dicevo prima che agisce a livello individuale, sommato per il numero di tutti gli utenti fb ha cambiato le regole del dibattito collettivo. So che il dibattito collettivo non è mai stato tanto sviluppato, ma un tempo era di moda scommettere sulle sacche di individualità, su quei campi del pensiero umano che non potevano essere fagocitati dalla televisione e che si era certi che comunque si esprimessero nelle comunicazioni faccia a faccia quotidiane. Era quasi sempre una scommessa vincente. Ora non esistono più queste sacche di individualità. Tutto è pubblico, tutto è messo nero su bianco, tutto è on-line. Anche i temi della coscienza collettiva (prendiamo un esempio per tutti e diciamo la coscienza ecologista, ma si potrebbero fare moltissimi altri esempi: i diritti civili, quelli del lavoro, la conoscenza informatica, i temi igienici e della prevenzione delle malattie, il rapporto coi bambini e dei bambini con gli adulti) sono messi on-line, ovviamente. Ma meno di quelli che fomentano l’odio e il qualunquismo e non incontrano più quelle sacche di individualità, che non riescono a usare fb per bene. Perchè fb per essere usato per bene non può veicolare sentimenti positivi.

E qui, per spiegare, apriamo al tema dei movimenti politici.

Nel tempo, mi sono segnata vari movimenti politici, basati sulle più svariate e giuste ragioni, che a mio avviso hanno avuto una risonanza basata solo su fb. Cito quelli che mi sono sembrati più importanti:

  • 2011: primavere arabe – paesi del Maghreb
  • 2013: Gezy Park – Turchia
  • 2017: movimento per l’indipendenza della Catalogna – Spagna
  • 2018: Jilet gialli – Francia (da noi abbiamo avuto i forconi qualche anno prima, poi riassorbiti da M5S, già attrezzati tecnologicamente alla sfida 2.0 e dalla Lega, tutta basata su fb)
  • attuale e in progressione “climate change” – internazionale (speriamo che si salvino)

Perchè questi movimenti sono tutti falliti, pur essendo portatori e promotori di validissime idee? Ognuno per vari motivi specifici, ovviamente, ma l’elemento comune è che tutti hanno basato la loro organizzazione solo sulla scommessa che fb potesse essere usato anche per promuovere coscienza e consapevolezza.

Se anche la logica non ci aiutasse, a questo punto ci dovrebbe venire in soccorso l’esperienza nel dirci che non è così.

Questi movimenti non possono arrivare a tutti, perchè come detto per propagare odio e cattiveria basta il qualunquismo più becero, per propagare buone pratiche e idee serve invece intelligenza e dedizione. In sintesi: serve impegno e tempo da dedicare. Impegno e tempo che non possono mancare, ma che se ci si affida ad fb è tempo e impegno da dedicare solo a quello, cioè un lavoro a tempo pieno o quasi. Che si dovrebbe andare ad aggiungere al tempo pieno impiegato in altro.

In generale si può dire che le idee collettive sono quasi del tutto sparite, spazzate via le vecchie logiche e le vecchie maniere di fare politica. L’opinione pubblica è diventata incredibilmente più malleabile, influenzabile e non so se anche più docile. Comunque meno influente, essendo che è sempre più importante la spettacolarizzazione delle idee, piuttosto che la loro discussione e applicazione pratica.

Quindi… non c’è speranza? E che cosa bisogna fare?

Mettiamola così. Io spesso mi trovo a guardare il mondo e la società che mi circonda solo con gli occhiali dei social media addosso e mi sembra di leggere il futuro. Vedo tutte le persone intorno a me, mosse da un’intelligenza (se intelligenza la si può chiamare) che non è la loro. Me le immagino tutte come racchiuse in una gigantesca nave da crociera che irrimediabilmente fa rotta verso uno scoglio che la affonderà. Quando la vedo così, il mondo e la società, penso che no, non ci sia affatto speranza.

Poi invece, penso alla storia. Non alla storia passata, raccontata nei libri di storia, che pure è importante, ma che non ci sarebbe molto di aiuto a capire questa questione. No, penso alla storia recente, a quella degli anni ’80 e ’90. In particolare penso alla televisione.

Oggigiorno mi è facile capire quali erano i limiti della televisione nel gestire il controllo globale: la televisione era un media eteronomo rispetto alla massa, cioè gestito non dalla massa, ma da addetti specializzati. Un centro che dispensava notizie e visioni del mondo ad un pubblico che non aveva nessuna possibilità di esprimersi e che doveva solo passivamente subire quello che veniva detto. Creava uniformità lo stesso, ma oggi sappiamo che era uniforme solo la superficie, che il controllo era solo di facciata, che alla gente gli faceva schifo che ci fosse un centro che gli inculcava idee in testa senza dargli neanche la possibilità di esprimersi personalmente.

Eppure all’epoca sembrava non ci fosse nessuna possibilità di uscire dalla dialettica televisiva per esprimere un’idea politica o civile che fosse: quello che non passava la televisione, semplicemente non esisteva. Non era vero, ma sembrava così. O meglio era vero e lo è ancora: ci sono milioni di persone che guardano la TV, ci sono migliaia di discorsi fatti, prodotti e ripetuti da milioni di persone solo perchè sentiti in TV. Ma sono appunto discorsi di superficie, niente di profondo o di essenziale.

Prima gli “alieni”, cioè coloro che esprimevano un punto di vista diverso sui fatti della vita, esistevano nonostante la televisione e anzi si riproducevano in mille altre forme e arrivavano coi loro scarsi mezzi, ugualmente, a migliaia e milioni di persone.

La televisione, come dice un famoso attore, era solo un elettrodomestico. Un elettrodomestico che ci ha messo addosso una paura del diavolo, ma solo quello.

E pensando alla storia mi chiedo: si è mai sentito di un socialista che per esempio rinnegasse le sue idee, solo perchè era stata inventata la TV? Che si rifiutasse di scrivere su un giornale, di parlare alla radio o di usare un telefono?

Sono veramente cambiate le regole della politica? Non valgono più i principi di un tempo? Non c’è più un problema di potere nella politica? Di rappresentanza? Non c’è più bisogno di elaborare leggi che funzionino o che invece facciano gli interessi solo di un gruppo? Sono spariti i problemi energetici e le crisi di sovrapproduzione? Le religioni non spiegano più il mondo? L’arte non è più in grado di rappresentare i problemi dell’uomo? La psiche non ha più l’inconscio?

Certo facebook esiste e io lo odio, profondamente. Sono convinta che crei danni incredibili, ma è un buon motivo per credere che tutto il resto sia sparito e che non si possa parlare di altro?

Non credo.

Ma io non credo neanche alle teorie che dicono che il lavoro è sparito e che la produzione si è trasformata. Mi possono portare anche fin dentro ad una fabbrica a farmi vedere gli incredibili macchinari che ci sono e che hanno preso il posto dell’uomo (ammetto che non ci sono mai stata), ugualmente non crederei che il lavoro sia sparito. Che la trasformazione sia stata così incredibile da far scomparire gli operai, i lavori usuranti, i bad job, i contadini e i mezzadri.

Quindi non sono probabilmente una voce molto attendibile se dico che facebook ha fatto e fa danni incredibili, ma che è una tigre di cartapesta, che basta un cerino per dargli fuoco e trasformarla in cenere. Che è vera solo come sono veri i carri del carnevale e che tutto il resto sia rimasto perfettamente identico e che liberandosi di facebook, iniziando con l’eliminare “il problema facebook” come una variabile non importante da un’equazione, si viva meglio.

Questa voce è stata pubblicata in General e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.